EDUCAZIONE ALLA PARITÀ DI GENERE E CONTRASTO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE: IL CONTRIBUTO DELLE CONFESSIONI RELIGIOSE
DOI:
https://doi.org/10.5281/zenodo.14887793Keywords:
education, gender equality, violence against women, female radicalization, terrorism, freedom microcreditAbstract
Education on gender equality and contrast to the violence against women: the contribution of religious denominations.
Starting from the inclusion of gender equality education within the programs of the Courses activated in some Italian Theological Faculties, the paper examines the educational commitment and the initiatives adopted by religious denominations, also in collaboration with public institutions, to prevent and combat the phenomenon of violence against women.
References
• ALLIEVI, Stefano (a cura di), Donne e religioni: il valore delle differenze, Bologna, EMI, 2002.
• CAFFAGNINI, Laura, Bologna. Dalle religioni un «argine» alla violenza contro le donne, in Avvenire, 14 marzo 2019.
• CROCITTI, Stefania, L’islam e i processi di radicalizzazione: una prospettiva criminologica, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, Rivista telematica (www.statoechiese.it), 14, 2023, pp. 19-32
• D’ARIENZO, Maria, Immigrazione, Integrazione e Dialogo tra diritto, religioni e culture, nel vol. Santo Burgio, Sabina Fontana, Souadou Lagdaf (a cura di), Dalla diffidenza al dialogo. Immigrazione e mediazione culturale, Agorà & Co editrice, Lugano, 2016, pp. 129- 153.
• EAD., Appartenenza religiosa e reti sociali dei migranti, in Diritto e Religioni, 2, 2016, pp. 270-290.
• EAD., Nuove problematiche circa i rapporti tra potere pubblico e strutture di natura confessionale nell’azione di accoglienza dei migranti, in Democrazia e diritti sociali, n. 3, 2019, pp. 41-51.
• DEL GOTTARDO, Ezio; NICOLAI, Elena, Etnorami islamici. Donne e radicalizzazione jihadista, in Rivista di diritto familiare, 2, 2022, pp. 47-60.
• FERRARI, Daniele, Orientamento sessuale e libertà religiosa. Percorsi e sfide nel diritto internazionale ed europeo, Bologna, Il Mulino, 2023.
• FERRARI, Silvio, I diritti delle religioni sono contro le donne? Problemi e prospettive, in Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, numero speciale 2018, pp. 9-24.
• GIORGI, Alberta, Esperienze religiose di contrasto alla violenza contro le donne, in Sicurezza e Scienze Sociali, 3, 2019, pp. 162-172.
• GREEN, Elizabeth; CAVALLARI, Paola, Religioni e violenza di genere, in Il Regno – Blog Il Regno delle donne, 23 novembre 2017
• GREEN, Elizabeth, Cristianesimo e violenza contro le donne, Torino, Claudiana, 2015.
• GUERRINI, Valentina, Donne immigrate, estremismi e radicalizzazione. Tra rischio di vulnerabilità e opportunità di divenire costruttrici di comunità, in Rivista italiana di educazione familiare, 2, 2021, pp. 131-145.
• LIROSI, Alessia; SAGGIORO, Alessandro (a cura di), Religioni e parità di genere. Percorsi accidentati, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2022,
• MARTUCCI, Laura Sabrina, Radicalizzati jihadisti: profilazione e deradicalizzazione Constitution-compliant, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, Rivista telematica (www.statoechiese.it), 8, 2019, pp. 1-26.
• MOIA, Luciano, Educazione. Violenza di genere, la parola alla teologia, in Avvenire, 24 giugno 2024.
• NEGRI, Alessandro, Radicalizzazione religiosa e de-radicalizzazione laica. Sfide giuridiche per l’ordinamento democratico, Roma, Carocci, 2022.
• ROSATO, Valeria, Prospettive di genere nel contrasto e prevenzione della radicalizzazione e dell’estremismo violento in Europa, in Rivista di Sociologia del Territorio, Turismo, Tecnologia, 1, 2022, pp. 77-86.
• SCHELLENBAUM, Paola, Genere e religioni, il lungo cammino del riconoscimento della diversità, in De Europa, 2, 2021, pp. 13-34.
• VALENZI, Ilaria, Libertà religiosa e intelligenza artificiale: prime considerazioni, in Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, 2, 2020, pp. 353-365.
• VALERIO, Adriana, Donne e Chiesa. Una storia di genere, Roma, Carocci, 2016.