THE CHRISTIAN WEST AND ISLAM: CHALLENGES AND OPPORTUNITIES FOR COEXISTENCE IN ITALY
DOI:
https://doi.org/10.5281/zenodo.14860672Keywords:
islam, new generations, caliphate, bilateral agreementsAbstract
Christian West and Islam: challenges and opportunities for coexistence in Italy.
Religious globalisation is now a structural factor, and with immigrants it will also increase in the future. It is essential to be better prepared for this scenario, and to counter fanaticism through interreligious dialogue. In these reflections I will refer to the reports on multi-religiousness published in the last 5 years by the Dossier Statistico Immigrazione, drawing inspiration from them not only for the statistical aspects. According to the Ecri (European Commission on Racism and Intolerance, established within the Council of Europe) the communities most exposed to hate speech and acts of hatred are the Muslim and Jewish ones. The dimension of Italian Islam, the second Italian religious reality after Catholicism, is therefore a reality that cannot be ignored and must be the subject of reflection as an integral part of the social fabric.
References
• ALLIEVI, Stefano, Islam italiano, Einaudi, Torino, 2003.
• ALLIEVI, Stefano, “Immigrazione e pluralismo religioso”, in P. Naso e B. Salvarani (a cura di), Il muro di vetro. L’Italia delle religioni. Primo rapport 2009, Bologna, Emi, 2009, pp. 65-71.
• ALLIEVI, Stefano, “L’islam che cambia e non cambia”, in Un cantiere senza progetto, L’Italia delle religioni – Rapporto 2012 (a cura di P. Naso e B. Salvarani), pp. 100 ss.
• AL-MIDANI, Mohammed Amin, “La liberté religieuse en tant que droit de l’homme dans l’Islam”, in Jura Gentium, Rivista di filosofia del diritto internazionale e della politica globale, 2009.
• AMARI, Michele, Storia dei musulmani di Sicilia, Vol. 3, parte 2m Firenze, Le Monnier, 1872.
• AMBROSINI, Maurizio; NASO, Paolo; PARAVATI, Claudio, Il Dio dei migranti: Pluralismo, conflitto, integrazione, Il Mulino, Bologna, 2019.
• BAUSANI, Alessandro, Il Corano / introduzione, traduzione e commento, Milano, Biblioteca universale Rizzoli, LXXVIII, 1988.
• BELEA, Simion, “Dreptul antidiscriminatoriu în contextul international si european, măsuri de combatere a discriminării”, Jurnalul Libertății de Conștiință, Volumul 11, Nr. 1, 2023, pp. 307-319.
• BELEA, Simion, “Human Rights without Borders for Refugees and Asylum Seekers, Jurisdictional Aspects”, Journal for Ethics in Social Studies, 5(1), Volume 5, Issue 1, 2021, pp. 21-35.
• BELEA, Simion, „Demnitatea și drepturile omului în cazul grupurilor expuse riscului de excluziune”, Jurnalul Libertății de Conștiință, vol. 9, nr. 1, 2021, pp. 434-452.
• BELEA, Simion, “De la libertatea de conștiință la obiecția de conștiință ca drept al omului. aspecte generale”, Jurnalul Libertății de Conștiință, vol. 7, Nr, 2, 2019, pp. 79-93.
• BONIZZONI, Paola; Alice RUGGIERI, “I figli degli immigrati, stranieri al quadrato?”, In Dossier Statistico Immigrazione 2020, edizione Idos. 2020.
• BOMBARDIERI, Maria, Moschee d’Italia. Il diritto al culto. Il dibattito sociale e politico, Feltrinelli 2011.
• BRANCA, Paolo, I musulmani, Il Mulino, Bologna,2000.
• CAFFAGNINI, Laura, “Prove di dialogo cristiano-islamico”, in rivista Presbyteri n. 8 ottobre 2015, QS Editrice, Trento, 2015, pp. 623-624.
• CALIA, Raffaele; SALVARANI, Brunetto, “Le religioni degli immigrati e il panorama multireligioso dell’Italia pp. 208-211”, in Dossier Statistico Immigrazione, 2019, a cura di Centro Studi e Ricerche IDOS, Idos, 2019.
• CAMPANINI, Massimo, Islam e Politica, Bologna, il Mulino, 1999, p.298.
• CILARDO, Agostino, Il diritto islamico e il sistema giuridico italiano, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2002.
• CASTRO, Francesco, Il modello islamico, Giappichelli, Torino, 2007.
• CASTRO, Francesco, “Voce Diritto musulmano e dei Paesi musulmani”, in Enciclopedia Giuridica, vol. XI, 1989.
• CASTRO, Francesco, “La codificazione del diritto privato negli stati arabi contemporanei”, in “Rivista di diritto civile”, XXXI, 1, 1985, pp. 387-447.
• COSSIGA, Anna; PESCE, Mario, Migrazioni, diaspora, complessità, Eurilink, Roma;, IDOS, Pittau F. (editor),The new face of Itali. Migration in a chancing country, TNova Publishers, New York, 2015.
• D’EMILIA, Antonio, Intorno alla moderna attività legislativa di alcuni paesi musulmani nel, campo del diritto privato, Oriente Moderno, Anno 33, Nr. 7 (Luglio), Pp. 301-321 (21 Pagine), Editore Istituto Per L’oriente C. A.
Nallino, 1953.
• DIURNI, Amalia, (a cura di), Percorsi mondiali di diritto privato e comparato, Giuffrè, Milano, 2008, p.220.
• DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE, 2010 -2020, a cura di Centro Studi e Ricerche IDOS, edizioni Idos.
• DOSSIER CONFRONTI “MINARETI E DIALOGO”, 2014, Com Nuovi tempi.
• DI SCIULLO, Luca ; PARAVATI, Claudio, Il panorama multireligioso dell’Italia e la sua difficile gestione, a cura di Centro Studi e Ricerche IDOS in Dossier Statistico Immigrazione 2020, Edizione Idos, 2020, pp.230-233.
• El AYOUBI, Mostafa, “Immigrazione musulmana e islamofobia”, in Dossier Statistico Immigrazione, 2015, p. 195.
• El AYOUBI, Mostafa, “L’islamofobia in Europa: un fenomeno in crescita”, in Dossier statistico immigrazione 2016, a cura di Centro Studi e Ricerche IDOS, IDOS, Roma 2016, pp. 57-60
• CHITI, Vannino, “Urgente l’Intesa con l’islam”, a cura di Centro Studi e Ricerche IDOS, in Dossier Confronti 2015,“Minareti e dialogo”, Com Nuovi tempi.
• COX, Harvey, Fire from Heaven. The Rise of Pentecostal Spirituality and the Reshaping of Religion in the Twenty-First Century, (Addison-Wesley, Reading [Massachusetts],1995.
• FERRÒ, Giovanni, “Plurali e digitali”, in Un cantiere senza progetto, L’Italia delle religioni – Rapporto 2012 (a cura di P. Naso e B. Salvarani), Un cantiere senza progetto, L’Italia delle religioni – Rapporto 2012, Emi, Città di Castello, 2012.
• FORTUNATO, Cuzzola Paolo, Il diritto islamico, Roma, Primiceri Editore, 2013.
• INTROVIGNE, Massimo e ZOCCATELLI, Pierluigi, Le religioni in Italia, Elledici, Torino, 2018.
• HASSAN, Muhammad, “I violenti non sono l’islam”, in Dossier Confronti “Minareti e dialogo”, 2015.
• MELLONI, Alberto, L’analfabetismo religioso in Italia, il Mulino, Bologna, 2014.
• MILLOT, Louis, François-Paul Blanc, Introduction à l’étude du droit musulman, Sirey, 2 edizione, 1987.
• NASO, Paolo, Il Nuovo Pluralismo Religioso (PNR), un patrimonio sociale che si disperde a cura di Centro Studi e Ricerche IDOS, in Dossier Statistico Immigrazione, 2020, Edizione Idos.
• NASO, Paolo; PITTAU, Franco, “L’appartenenza religiosa degli immigrati”, in Dossier Statistico Immigrazione, Idos, 2015.
• NASO, Paolo, Cristianesimo: Pentecostali, EMI, Bologna, 2013.
• NAGASAWA, AI., “Islam. Una leadership di secondo generazione per l’Ucoii”, in Un cantiere senza progetto, L’Italia delle religioni – Rapporto 2012 (a cura di P. Naso e B. Salvarani), op. cit., 2012, pp. 112 -114.
• PACE, Enzo (a cura di), Le religioni nell’Italia che cambia, Carocci, Roma, 2013.
• PITTAU, Franco, “La tolleranza religiosa dall’impero romano ad oggi”, nn. 1-4 di Affari Sociali Internazionale, Edizioni Idos, 2018.
• PITTAU, Franco; REY, Valeria, “L’emigrazione italiana in Tunisia”, in Ugo Melchionda, Roberto Nigido, Franco Pittau (a cura), Mediterraneo: geopolitica, migrazioni e sviluppo. Scenari attuali, dati statistici e prospettive, Numero 3-4 (2015 di Affari Sociali Internazionali, 2015, pp.1037-444.
• RIES, Julien, Università Cattolica di Lovanio, 1999,“Teologia delle religioni, dialogo interreligioso e missione cristiana” , in www.meetingrimini.org/detail.asp.
• ROTARU, Ioan-Gheorghe, “Globalization and its effect on religion”, Jurnalul Libertății de Conștiință, Mihnea Costoiu, Liviu-Bogdan Ciucă, Nelu Burcea (eds.), Les Arcs, France, Iarsic, 2014, vol.1, nr.1, pp.532-541.
• ROTARU, Ioan-Gheorghe, “Aspects of Biblical Philosophy on the Development of World Civilizations”, Scientia Moralitas. International Journal of Multidisciplinary Research 8 (2023), nr.1, pp. 62-79; Om-Demnitate-Libertate, Cluj-Napoca, Editura Risoprint, 2019, pp. 201-215.
• RÜPKE, Jörg, Tra Giove e Cristo. Trasformazioni religiose nell’Impero romano, R. Alciati (a cura di), Morcelliana, Brescia,2013.
• SANTILLANA, David, Istituzioni di diritto musulmano malichita, con riguardo anche al sistema sciafiita, Istituto per l’Oriente, Roma,1938.
• SCHACHT, Joseph, Introduzione al diritto musulmano, Torino, Fondazione Agnelli, 1996.
• TAYLOR, Charles, L’età secolare, (trad. it., Feltrinelli), Milano, 2009.
• TUCCIO, Giuseppe, Reggio città metropolitana: Per l’amicizia mediterranea, Gangemi, 2016.
• ZANNINI, Francesco, “L’islam in Italia. Mappe, percorsi, processi”, in Religioni, dialogo e integrazione. Vademecum a cura del Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione, Direzione Centrale degli Affari dei Culti - Ministero
dell’Interno, Com Nuovi Tempi – IDOS, 2013.
Sitography:
• romatrepress.uniroma3.it/ojs/index.php/religiosa/article/download/667/663
• www.ildialogo.org/cristianoislamico/Dowload_1444682055.htm consultato in data 06/08/2021.
• https://www.interno.gov.it/sites/default/files/allegati/vademecum_religioni_dialogo_integrazione.pdf
• https://www.dossierimmigrazione.it/
• https://rm.coe.int/fifth-report-on-italy-italian-translation-/16808b5839
• http://www.europarl.europa.eu/doceo/document/CRE-8-2019-02-12_IT.html
• www.islamitalia.it
• https://www.treccani.it/enciclopedia/matrimonio_%28Enciclopedia-